Forum internazionale sulla qualità della Vita 2025
Intellettuali, scienziati, artisti, professionisti, imprenditori, decision maker, politici nazionali e internazionali si confronteranno sui parametri che definiscono la qualità della vita oggi.
Interventi
Dibattiti
Tavoli tematici
Dirette streaming
Quali tematiche verranno affrontate?
La definizione dei 6 temi del forum è stata discussa con l’Assessore alle Attività Produttive della Regione Marche ed il Comitato Scientifico del Forum: si tratta di argomenti strettamente legati alla qualità della vita.
1
Marche, terra del benessere
Le Marche custodiscono ed esprimono il valore dei rapporti umani, l’interazione tra uomo e ambiente, della cultura e della storia.
2
Alimentazione e sani stili di vita
L’alimentazione ha un impatto fortissimo sulla qualità della vita. Cittadini e Governi possono collaborare per creare una transizione verso un’alimentazione sana e sostenibile.
3
Politiche giovanili e istruzione
Riscoprire il valore dell’interazione con gli altri e con l’ambiente è uno dei punti fondamentali per migliorare la qualità della vita.
4
Agricoltura e ambiente
Agricoltura e ambiente giocano un ruolo fondamentale nel miglioramento della qualità della vita, sotto diversi aspetti.
5
Turismo e cultura
Il turismo sostenibile è uno dei punti fondamentali per la qualità della vita: la cura della cultura e dell’ambiente è la cura di noi stessi.
6
Lavoro e Welfare Aziendale
Le imprese sostenibili sono protagoniste della crescita personale e sociale, e del miglioramento della qualità della vita.
Vuoi rivivere i panel e gli interventi?
Durante le giornate del Forum abbiamo trattato diversi temi, tutti incentrati sul miglioramento della qualità della vita.
Se vuoi rivedere gli interventi e riascoltare i dibattiti, clicca sul tema che ti interessa per accedere alle registrazioni delle dirette.
Le Marche rappresentano il luogo ideale in cui ospitare un forum sulla qualità della vita, per la sua bellezza e soprattutto per i valori espressi e custoditi dai suoi abitanti.
Dove?
Gradara (PU)
Castel Trosino (AP)
Cingoli (MC)
Castelfidardo (AN)
Torre Di Palme (FM)
Urbino (PU)
Offagna (AN)
San Severino (MC)
Grottammare (AP)
Montefortino (FM)
Dove?
Teatro dei Filarmonici
Ascoli Piceno
Il Teatro dei Filarmonici di Ascoli Piceno, costruito tra 1829 e 1831, è stato scelto come location per ospitare i vari talk per via della cultura e della storia che racchiude.

27/28/29/30
Marzo 2025
Quando?

Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da personalità esperte nei temi che verranno trattati durante gli incontri del Forum.
Non vogliamo svelarti tutto subito: l’attesa fa parte dei valori che stiamo perdendo e che vogliamo recuperare.
Per questoogni settimana sveleremo altri nomi del Comitato Scientifico. Ricordati di venire a controllare per non perdere nessun aggiornamento.
Carlo Bachetti Doria
Forum internazionale sulla qualità della vita

David Mariani
HEALTHY HABITS - EATING CITY

Giorgio Brandi
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO

Stefania Bussoletti
REGIONE MARCHE

Romeo Gnoni
SOLE 24 ORE

Sara Spuntarelli
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAMERINO

Eleonora Iacovoni
MINISTERO DELL’AGRICOLTURA, DELLA SOVRANITÀ ALIMENTARE E DELLE FORESTE

Ospiti Panel
Oltre al Comitato Scientifico, avremo altri ospiti e relatori che contribuiranno allo scambio di idee.
Alimentazione
Sani Stili di vita
Politiche giovanili
Istruzione e sociale
Turismo sostenibile
Agricoltura
Ambiente
Cultura
Città del futuro
Aziende e salute
Come puoi seguire gli interventi?
Tutti gli incontri del Forum InLife saranno disponibili tramite una diretta streaming.
Seguici sui social e controlla il sito per scoprire su quale piattaforme potrai collegarti.
Programma e organizza la tua visita ad Ascoli Piceno
Consulta la Web App Destinazione Ascoli per ricevere consigli sugli itinerari, i luoghi da scoprire e le esperienze da vivere in città.



Promotori e partner
Ente promotore








Partner




Partners Promotori



Partner scientifici




Media Partner


Organizzatori


