Il Forum Internazionale sulla Qualità della Vita InLife nasce da un’idea di Carlo Bachetti Doria maturata durante Expo Milano 2015, e ispirata al World Economic Forum di Davos.
L’edizione N.0 del forum sarà realizzata grazie alla Legge Regionale 7 dicembre 2023, n. 23 «Iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita», redatta grazie alla consulenza di David Mariani.
cos'è?

InLife è un simposio, un incontro su temi che riguardano principalmente la Salute, l’Ambiente, l’Agricoltura, la Cultura, la Socialità e il Lavoro.
Intellettuali, scienziati, artisti, professionisti, imprenditori, decision maker e politici nazionali e internazionali, si confronteranno sui parametri che definiscono la qualità della vita oggi.
Convegni, tavoli tematici, seminari, laboratori ed eventi, oltre a fornire valori formativi,
consentiranno di elaborare idee e condividere soluzioni concrete immediatamente applicabili per dare soluzione a problematiche inerenti la qualità della vita individuando di anno in anno un tema specifico da approfondire.
Ogni anno i risultati del forum saranno diffusi tramite una pubblicazione.
dove nasce?

Le Marche rappresentano il luogo ideale in cui ospitare un forum sulla qualità della vita, per la loro bellezza e soprattutto per i valori espressi e custoditi dagli abitanti.
I rapporti umani e l’interazione tra l’uomo e l’ambiente, la cura del tutto e il mantenimento di priorità quotidiane ormai perse in gran parte del mondo, posizionano lo stile di vita marchigiano tra i primi posti a livello internazionale.
L’International Quality Life Forum ambisce a diventare l’appuntamento marchigiano più importante su questioni di interesse mondiale.
Le Marche, dando la giusta rilevanza all’evento, si troveranno ad essere annualmente un centro di riferimento internazionale su questioni che interessano molteplici ambiti.
come si svolge?

Le giornate del Forum saranno scandite da appuntamenti giornalieri dedicati a più tematiche riferibili ai corrispettivi ambiti o sezioni. Le principali attività del forum sono costituite da incontri di varia tipologia:
Interventi
Tenuti dai massimi esperti in vari ambiti
(Pensiero illuminante)
Talk
Dibattiti su temi strategici tra professionisti in vari campi
(Cosa fare insieme)
Tavoli tematici
Incontri tecnici tra gruppi di lavoro organizzati
(Come raggiungere gli obiettivi individuati).
perché è nato?

L’evoluzione tecnologica e un progresso incontrollato degli ultimi 100 anni hanno cambiato, in alcuni casi drasticamente, il nostro stile di vita, mettendo a rischio la salute umana e ambientale.
Si rende dunque necessaria un‘azione di confronto internazionale che accenda un dibattito su cosa si intende oggi per qualità della vita a cominciare dalla costruzione di un pensiero comune, un obiettivo che ridefinisca gli aspetti positivi della globalizzazione, un cambio di paradigma che porti l’umanità a orientarsi a strategie che mirano alla prevenzione a 360 gradi e non solo alla reazione.
Il Forum, oltre a lasciare annualmente come eredità i report strategici, non si limiterà ad un incontro periodico, ma darà vita ad un osservatorio internazionale sulla qualità della vita operante costantemente nel monitoraggio e nella previsione dei cambiamenti a cui le società di tutto il mondo saranno soggette.
LEGGE REGIONALE
7
Dicembre 2023, n. 23
Iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita
Fare leva sul settore agroalimentare e nell’ottica di interdisciplinarietà e integrazione tra settori diversi è la principale motivazione con cui il consiglio regionale delle Marche, nella seduta del 5 dicembre, ha approvato la proposta di legge «iniziative finalizzate alla valorizzazione delle Marche come terra del benessere e della qualità della vita».
Valorizzare ciò che viene concretamente compiuto nel territorio da soggetti diversi (Enti Pubblici, Agenzie Regionali, Università ed Enti Ricerca, Istituti Scolastici, Associazioni di Rappresentanza delle Categorie Produttive e Organizzazioni Sindacali, Enti di Formazione, Ordini Professionali) sul tema del benessere e dei corretti stili di vita, dando spazio a iniziative di sensibilizzazione, educazione e formazione in tema di stili di vita corretti orientati alla prevenzione, nel rispetto del principio del protagonismo attivo dei soggetti pubblici e privati operanti nel territorio regionale.