I Volti del Forum 2025
Comitato scientifico
Il Comitato Scientifico è composto da personalità esperte nei temi che verranno trattati durante gli incontri del Forum.
Carlo Bachetti Doria

Biografia
Nato nel 1972 ad Ascoli Piceno, dove attualmente vive con la sua famiglia, è l’ideatore e il coordinatore curatoriale di InLife International Quality Life Forum.
Insegna Storia dell’arte contemporanea presso Scuola di Architettura e Design, Disegno Industriale e Ambientale, Università degli Studi di Camerino e Storia dell’arte e della grafica presso l’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona, dove ha ricoperto il ruolo di direttore del dipartimento cultura dal 2018 al 2022.
È stato docente in comunicazione e organizzazioni eventi in diversi corsi professionali promossi da enti di formazione pubblici e privati.
Ha curato molti progetti espositivi in Italia e all’estero allestendo opere d’arte contemporanea e moderna in Pinacoteche, gallerie d’arte e prestigiosi siti culturali come Il Parco del Colosseo di Roma e l’ex parlamento ungherese di Budapest.
Ha ideato per conto di società, fondazioni private e amministrazioni pubbliche progetti in ambito culturale, sociale, didattico e turistico, mirati in particolar modo alla rigenerazione e valorizzazione territoriale, tra cui: il primo percorso formativo italiano per “Maestri di cerimonia e tecnici dell’accoglienza, il piano di rigenerazione territoriale post sisma 2016 “Sibillini Natural Wellness” e il progetto di brandizzazione identitaria territoriale “Piceno Quality Life”.
Dal 2020 è direttore artistico del festival ambientale e culturale “Controvento, festival dell’aria”.
Nato nel 1972 ad Ascoli Piceno, dove attualmente vive con la sua famiglia, è l’ideatore e il coordinatore curatoriale di InLife International Quality Life Forum.
Insegna Storia dell’arte contemporanea presso Scuola di Architettura e Design, Disegno Industriale e Ambientale, Università degli Studi di Camerino e Storia dell’arte e della grafica presso l’Accademia di Belle Arti e Design Poliarte di Ancona, dove ha ricoperto il ruolo di direttore del dipartimento cultura dal 2018 al 2022.
È stato docente in comunicazione e organizzazioni eventi in diversi corsi professionali promossi da enti di formazione pubblici e privati.
Ha curato molti progetti espositivi in Italia e all’estero allestendo opere d’arte contemporanea e moderna in Pinacoteche, gallerie d’arte e prestigiosi siti culturali come Il Parco del Colosseo di Roma e l’ex parlamento ungherese di Budapest.
Ha ideato per conto di società, fondazioni private e amministrazioni pubbliche progetti in ambito culturale, sociale, didattico e turistico, mirati in particolar modo alla rigenerazione e valorizzazione territoriale, tra cui: il primo percorso formativo italiano per “Maestri di cerimonia e tecnici dell’accoglienza, il piano di rigenerazione territoriale post sisma 2016 “Sibillini Natural Wellness” e il progetto di brandizzazione identitaria territoriale “Piceno Quality Life”.
Dal 2020 è direttore artistico del festival ambientale e culturale “Controvento, festival dell’aria”.
David Mariani

Biografia
Ha dedicato tutta la sua vita lavorativa alla promozione della salute.
Studia dal 1979 cause, effetti e rimedi della sedentarietà.
Grazie a 46 anni di studi, esperienze e osservazioni (su oltre 100.000 persone) è considerato uno dei massimi esperti al mondo di stili vita e prevenzione.
Ideatore della filosofia e dell’approccio Healthy Habits, frutto delle più recenti acquisizioni nel campo della psicologia sociale, neuroscienze ed economia comportamentale, unite ad un profondo studio antropologico.
Per questo progetto coordina un gruppo di oltre 50 tra ricercatori e scienziati.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni soggette a Peer Review, è membro del board editoriale della rivista medico scientifica GCND su cui cura la rubrica healthy habits.
È direttore della Healthy Habits Academy, un corso di alta formazione accreditato, patrocinato e promosso dalle principali società scientifiche italiane e dagli ordini professionali.
Invitato come top speaker alla giornata nazionale del CNR IRBIM 2024, nella sessione programmatica del CNCU organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tiene lectio Magistralis in molte Università italiane e nelle sedi degli ordini dei Medici e degli Infermieri sempre sui temi della prevenzione, su come diffonderla e sulla qualità della vita.
È membro del comitato scientifico e responsabile della prevenzione nella piattaforma internazionale Eating City.
Autore e coautore di libri best seller per il gruppo Mondadori, distribuiti in molte nazioni.
È consulente di grandi aziende e istituzioni sui temi della prevenzione e della salute.
Ha ricevuto nel 2005 un riconoscimento dalla camera dei deputati per l’attività promozionale svolta a favore dello sport e della salute.
Dal Dicembre 2021 è membro dell’Accademia dei Georgofili, la più antica istituzione al mondo ad occuparsi di scienze agroalimentari e ambientali.
Nel Giugno 2023 ha ricevuto il “Paul Harris Fellow” la massima onorificenza mondiale Rotariana, per il valore educativo e sociale del progetto Healthy Habits.
È ispiratore e promotore della prima legge in Italia sul benessere del cittadino, approvata il 5/12/2023 dal consiglio regionale Marchigiano (“Marche terra di benessere e qualità della vita”) e coordinatore scientifico di InLife, primo forum mondiale sulla qualità della vita.
Ha dedicato tutta la sua vita lavorativa alla promozione della salute.
Studia dal 1979 cause, effetti e rimedi della sedentarietà.
Grazie a 46 anni di studi, esperienze e osservazioni (su oltre 100.000 persone) è considerato uno dei massimi esperti al mondo di stili vita e prevenzione.
Ideatore della filosofia e dell’approccio Healthy Habits, frutto delle più recenti acquisizioni nel campo della psicologia sociale, neuroscienze ed economia comportamentale, unite ad un profondo studio antropologico.
Per questo progetto coordina un gruppo di oltre 50 tra ricercatori e scienziati.
Ha al suo attivo numerose pubblicazioni soggette a Peer Review, è membro del board editoriale della rivista medico scientifica GCND su cui cura la rubrica healthy habits.
È direttore della Healthy Habits Academy, un corso di alta formazione accreditato, patrocinato e promosso dalle principali società scientifiche italiane e dagli ordini professionali.
Invitato come top speaker alla giornata nazionale del CNR IRBIM 2024, nella sessione programmatica del CNCU organizzato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy, tiene lectio Magistralis in molte Università italiane e nelle sedi degli ordini dei Medici e degli Infermieri sempre sui temi della prevenzione, su come diffonderla e sulla qualità della vita.
È membro del comitato scientifico e responsabile della prevenzione nella piattaforma internazionale Eating City.
Autore e coautore di libri best seller per il gruppo Mondadori, distribuiti in molte nazioni.
È consulente di grandi aziende e istituzioni sui temi della prevenzione e della salute.
Ha ricevuto nel 2005 un riconoscimento dalla camera dei deputati per l’attività promozionale svolta a favore dello sport e della salute.
Dal Dicembre 2021 è membro dell’Accademia dei Georgofili, la più antica istituzione al mondo ad occuparsi di scienze agroalimentari e ambientali.
Nel Giugno 2023 ha ricevuto il “Paul Harris Fellow” la massima onorificenza mondiale Rotariana, per il valore educativo e sociale del progetto Healthy Habits.
È ispiratore e promotore della prima legge in Italia sul benessere del cittadino, approvata il 5/12/2023 dal consiglio regionale Marchigiano (“Marche terra di benessere e qualità della vita”) e coordinatore scientifico di InLife, primo forum mondiale sulla qualità della vita.
Giorgio Brandi

Biografia
Ha dedicato tutta la sua vita accademica e professionale allo studio e alla promozione della salute pubblica.
Laureato in Scienze Biologiche con lode nel 1982, ha intrapreso la carriera universitaria, diventando Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nel 2004.
Grazie a oltre 40 anni di ricerca, esperienze e pubblicazioni, è considerato un esperto nel campo dell’epidemiologia delle malattie infettive, della prevenzione oncologica e dello sviluppo di tecniche molecolari innovative per la ricerca di patogeni.
Ha coordinato progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo, contribuendo in modo significativo al progresso delle conoscenze sulla prevenzione delle malattie.
È stato Presidente della Facoltà di Scienze Motorie, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie, Direttore della Sezione di Scienze Tossicologiche Igienistiche e Ambientali e membro di numerosi comitati scientifici e accademici.
Attualmente è Delegato Rettorale allo Sport Universitario e Responsabile dell’Unità di Igiene presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari.
Autore di 185 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ha un impact factor complessivo di 385, con oltre 3.500 citazioni e un indice H di 32.
Ha ricoperto il ruolo di Referee per diverse riviste scientifiche internazionali e fa parte di comitati organizzativi di congressi nazionali di igiene e sanità pubblica.
Con il suo lavoro, contribuisce attivamente alla formazione di nuove generazioni di studiosi e professionisti della salute pubblica, con un approccio che integra epidemiologia, prevenzione e innovazione scientifica.
Ha dedicato tutta la sua vita accademica e professionale allo studio e alla promozione della salute pubblica.
Laureato in Scienze Biologiche con lode nel 1982, ha intrapreso la carriera universitaria, diventando Professore Ordinario di Igiene Generale e Applicata presso l’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo nel 2004.
Grazie a oltre 40 anni di ricerca, esperienze e pubblicazioni, è considerato un esperto nel campo dell’epidemiologia delle malattie infettive, della prevenzione oncologica e dello sviluppo di tecniche molecolari innovative per la ricerca di patogeni.
Ha coordinato progetti di ricerca finanziati a livello nazionale ed europeo, contribuendo in modo significativo al progresso delle conoscenze sulla prevenzione delle malattie.
È stato Presidente della Facoltà di Scienze Motorie, Coordinatore del Dottorato di Ricerca in Scienze della Vita, Salute e Biotecnologie, Direttore della Sezione di Scienze Tossicologiche Igienistiche e Ambientali e membro di numerosi comitati scientifici e accademici.
Attualmente è Delegato Rettorale allo Sport Universitario e Responsabile dell’Unità di Igiene presso il Dipartimento di Scienze Biomolecolari.
Autore di 185 articoli scientifici pubblicati su riviste internazionali peer-reviewed, ha un impact factor complessivo di 385, con oltre 3.500 citazioni e un indice H di 32.
Ha ricoperto il ruolo di Referee per diverse riviste scientifiche internazionali e fa parte di comitati organizzativi di congressi nazionali di igiene e sanità pubblica.
Con il suo lavoro, contribuisce attivamente alla formazione di nuove generazioni di studiosi e professionisti della salute pubblica, con un approccio che integra epidemiologia, prevenzione e innovazione scientifica.
Stefania Bussoletti

Biografia
Classe 1973, si è laureata con lode in Economia e Commercio, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Economia politica presso l’Università degli studi di Ancona, e un Master of Science in Economics.
Oggi Stefania Bussoletti ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Sviluppo Economico della Regione Marche.
Il suo percorso di studi l’ha portata anche ad approfondire le politiche relative alla pesca e all’acquacoltura, temi della sua tesi di laurea.
Ha partecipato inoltre a molti progetti di ricerca nell’ambito economico e d’innovazione nel settore delle politiche pubbliche.
Ha inoltre seguito diversi corsi di formazione e perfezionamento, e grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, contribuisce attivamente allo sviluppo delle politiche economiche regionali, con un focus sulla crescita sostenibile, l’innovazione e la competitività delle imprese.
Classe 1973, si è laureata con lode in Economia e Commercio, ha conseguito un Dottorato di ricerca in Economia politica presso l’Università degli studi di Ancona, e un Master of Science in Economics.
Oggi Stefania Bussoletti ricopre il ruolo di Direttore del Dipartimento di Sviluppo Economico della Regione Marche.
Il suo percorso di studi l’ha portata anche ad approfondire le politiche relative alla pesca e all’acquacoltura, temi della sua tesi di laurea.
Ha partecipato inoltre a molti progetti di ricerca nell’ambito economico e d’innovazione nel settore delle politiche pubbliche.
Ha inoltre seguito diversi corsi di formazione e perfezionamento, e grazie alla sua esperienza e alle sue competenze, contribuisce attivamente allo sviluppo delle politiche economiche regionali, con un focus sulla crescita sostenibile, l’innovazione e la competitività delle imprese.
Romeo Gnoni

Biografia
Laureato con il massimo dei voti in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, vanta oltre 40 anni di esperienza in aziende leader nel panorama editoriale, pubblicitario e digitale.
Attualmente è Senior Advisor per l’Area Business & Financial Information del Gruppo 24 Ore, dove ha ricoperto ruoli di primo piano come Direttore Commerciale dell’Area Professionale e Direttore Operativo di 24 Ore System.
La sua esperienza nel settore dell’editoria finanziaria inizia con il Gruppo 24 Ore, poi con posizioni dirigenziali in GEDI – Repubblica, Manzoni e Digital Magics, con un focus particolare sullo sviluppo delle business unit digitali e sulla pubblicità online. Ha inoltre guidato la direzione commerciale di Publikompass per La Stampa e di 4W MARKETPLACE.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di vertice in aziende come Agenzia Radiocor, Nielsen, ENI – Agenzia Giornalistica Italia e Olivetti, specializzandosi nella gestione delle vendite, nelle relazioni istituzionali e nello sviluppo di strategie di comunicazione per i settori finanziario, pubblicitario e digitale.
Grazie alla sua visione strategica e alla sua capacità di innovazione, ha contribuito alla trasformazione digitale e alla crescita di alcune delle più importanti realtà editoriali e pubblicitarie italiane.
Laureato con il massimo dei voti in Economia Aziendale presso l’Università Bocconi di Milano, vanta oltre 40 anni di esperienza in aziende leader nel panorama editoriale, pubblicitario e digitale.
Attualmente è Senior Advisor per l’Area Business & Financial Information del Gruppo 24 Ore, dove ha ricoperto ruoli di primo piano come Direttore Commerciale dell’Area Professionale e Direttore Operativo di 24 Ore System.
La sua esperienza nel settore dell’editoria finanziaria inizia con il Gruppo 24 Ore, poi con posizioni dirigenziali in GEDI – Repubblica, Manzoni e Digital Magics, con un focus particolare sullo sviluppo delle business unit digitali e sulla pubblicità online. Ha inoltre guidato la direzione commerciale di Publikompass per La Stampa e di 4W MARKETPLACE.
Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di vertice in aziende come Agenzia Radiocor, Nielsen, ENI – Agenzia Giornalistica Italia e Olivetti, specializzandosi nella gestione delle vendite, nelle relazioni istituzionali e nello sviluppo di strategie di comunicazione per i settori finanziario, pubblicitario e digitale.
Grazie alla sua visione strategica e alla sua capacità di innovazione, ha contribuito alla trasformazione digitale e alla crescita di alcune delle più importanti realtà editoriali e pubblicitarie italiane.
Sara Spuntarelli

Biografia
Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, è Prorettrice con delega a Persone, benessere e opportunità dell’Università degli Studi di Camerino.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo e pubblico generale presso l’Università degli studi di Ferrara e ricevuto il Premio Nazionale per la migliore tesi in materie giuspubblicistiche (discussa nel triennio 2002-2004) intitolato a Vincenzo Caianiello e assegnato dal Centro Crispel dell’Università di Roma Tre (2006).
Coordina il progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022) sul tema Permanent transition and adaption of administrative measures.
È autrice di tre monografie e oltre cento articoli per le principali riviste di settore sui temi della separazione dei poteri, il principio di legalità, la normazione emergenziale, le modalità di esercizio della funzione legislativa e amministrativa, le tecniche di interpretazione del giudice amministrativo e le garanzie del giusto processo.
È invitata come relatrice a Seminari e Convegni e organizza abitualmente incontri di Studio e Seminari scientifici.
È Componente dell’Associazione italiana dei Professori di diritto amministrativo.
Insegna Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa presso la Scuola di Giurisprudenza ed è Direttrice dei corsi di perfezionamento per la formazione manageriale in sanità (Regione Marche).
Ha esperienza in incarichi istituzionali su politiche e normazione per la semplificazione amministrativa, il benessere organizzativo e la parità dei diritti.
È stata componente del Consiglio di Amministrazione e del Presidio di Qualità di Unicam, è componente del Nucleo di Valutazione dell’Università dell’Insubria.
È iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Macerata, elenco speciale dei Professori universitari a tempo pieno.
Professoressa ordinaria di Diritto amministrativo, è Prorettrice con delega a Persone, benessere e opportunità dell’Università degli Studi di Camerino.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Diritto amministrativo e pubblico generale presso l’Università degli studi di Ferrara e ricevuto il Premio Nazionale per la migliore tesi in materie giuspubblicistiche (discussa nel triennio 2002-2004) intitolato a Vincenzo Caianiello e assegnato dal Centro Crispel dell’Università di Roma Tre (2006).
Coordina il progetto di ricerca di rilevante interesse nazionale (PRIN 2022) sul tema Permanent transition and adaption of administrative measures.
È autrice di tre monografie e oltre cento articoli per le principali riviste di settore sui temi della separazione dei poteri, il principio di legalità, la normazione emergenziale, le modalità di esercizio della funzione legislativa e amministrativa, le tecniche di interpretazione del giudice amministrativo e le garanzie del giusto processo.
È invitata come relatrice a Seminari e Convegni e organizza abitualmente incontri di Studio e Seminari scientifici.
È Componente dell’Associazione italiana dei Professori di diritto amministrativo.
Insegna Diritto amministrativo e Giustizia amministrativa presso la Scuola di Giurisprudenza ed è Direttrice dei corsi di perfezionamento per la formazione manageriale in sanità (Regione Marche).
Ha esperienza in incarichi istituzionali su politiche e normazione per la semplificazione amministrativa, il benessere organizzativo e la parità dei diritti.
È stata componente del Consiglio di Amministrazione e del Presidio di Qualità di Unicam, è componente del Nucleo di Valutazione dell’Università dell’Insubria.
È iscritta all’Albo degli Avvocati del Foro di Macerata, elenco speciale dei Professori universitari a tempo pieno.
Eleonora Iacovoni

Biografia
Avvocato dal 1997, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma e l’abilitazione all’esercizio della professione forense, nonché dal 2003 Dirigente del Ministero delle politiche agricole, l’avvocato Eleonora Iacovoni, da marzo 2024 è stata incaricata di dirigere la Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare, presso il Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
Competente in materia di qualità certificata, tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli, agricoltura biologica, sistemi di qualità alimentare nazionali, politiche di sviluppo economico delle imprese agricole, associazionismo dei produttori agricoli, piani di settore, contratti di filiera, distretti del cibo e misure a valere sul Piano nazionale per la ripresa e la resilienza PNRR (parco agrisolare, logistica e contratti di filiera del settore agricolo e agroalimentare).
Nel 2008 ha ricevuto il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, con decreto in data 2 giugno 2008, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 188 del 12.08.2008 e nel 2022 il conferimento dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, con decreto pubblicato sulla G.U.R.I. n. 64 del 17.03.2022.
Avvocato dal 1997, dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza presso l’Università La Sapienza di Roma e l’abilitazione all’esercizio della professione forense, nonché dal 2003 Dirigente del Ministero delle politiche agricole, l’avvocato Eleonora Iacovoni, da marzo 2024 è stata incaricata di dirigere la Direzione generale per la promozione della qualità agroalimentare, presso il Ministero dell’agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste.
Competente in materia di qualità certificata, tutela delle indicazioni geografiche dei prodotti agricoli, agroalimentari e vitivinicoli, agricoltura biologica, sistemi di qualità alimentare nazionali, politiche di sviluppo economico delle imprese agricole, associazionismo dei produttori agricoli, piani di settore, contratti di filiera, distretti del cibo e misure a valere sul Piano nazionale per la ripresa e la resilienza PNRR (parco agrisolare, logistica e contratti di filiera del settore agricolo e agroalimentare).
Nel 2008 ha ricevuto il conferimento dell’onorificenza di Cavaliere dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, con decreto in data 2 giugno 2008, pubblicato sulla G.U.R.I. n. 188 del 12.08.2008 e nel 2022 il conferimento dell’onorificenza di Ufficiale dell’Ordine al merito della Repubblica italiana, con decreto pubblicato sulla G.U.R.I. n. 64 del 17.03.2022.